Descrizione

Nell'ambito del PNRR, la Misura Sport e Inclusione Sociale rientra nella Missione 5: Inclusione e Coesione - Componente 2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore (M5C2) - Misura 3 e deve consentire il conseguimento di target, milestone e obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR, nel dettaglio:
- milestone M5C2-21, entro il T1 23: "Notifica dell'aggiudicazione di appalti pubblici, che devono comprendere almeno uno dei seguenti elementi:
- costruzione di nuove strutture sportive situate nelle aree svantaggiate del paese;
- fornitura di attrezzature sportive, compresa l'applicazione di tecnologie allo sport;
- riqualificazione e adeguamento degli impianti sportivi esistenti (ad esempio, rimozione di barriere architettoniche, efficienza energetica, ecc.).
l'Investimento è finalizzato a favorire la rigenerazione delle aree urbane puntando sugli impianti sportivi, al fine di favorire l'inclusione e l'integrazione sociale, sopratutto nelle zone pià svantaggiate d'Italia.
In particolare, l'investimento 3.1 "Sport e Inclusione Sociale" si pone l'obiettivo id incrementare l'inclusione e l'integrazione sociale attraverso la realizzazione o la rigenerazione di impianti sportivi che favoriscano il recupero di aree urbane. I progetti finanziati in tale ambito sosterranno:
- la costruzione e la riqualificaizone di impianti sportivi, ubicati in aree svantaggiate del paese comprese le periferie metropolitane;
- la distribuzione di attrezzature sportive per le aree svantaggiate;
- il completamento e l'adeguamento di impianti sportivi esistenti.
L'Amministrazione comunale ha aderito alla manifestazione di interesse ed stata ammessa a finanziamento complessivo di 2.500.000,00 di euro con l'Intervento denominato "Parco Sportivo Sa Forada".
L’intervento, ammesso a finanziamento complessivo di 2,5 milioni di euro con decreto del Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri del 24 agosto 2022, è articolato in due Cluster strutturalmente connessi tra loro e con l’impianto del Velodromo (attualmente interessato da un intervento di manutenzione straordinaria finanziato con fondi FSC 2014/2020) e completerà il recupero dell’area sportiva vasta “Sa Forada”, in linea con i programmi di rigenerazione urbana, il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
Il Cluster 1, a cui è stato assegnato un finanziamento di 1.750.000 euro, prevede la realizzazione un campo da calcio a 11, un campo da calcio a 7, un campo polivalente per la pratica della pallavolo e della pallacanestro, locali, spogliatoi, servizi, percorsi pedonali e aree verdi funzionali alla connessione dei campi sportivi e delle strutture.
Il Cluster 2, a cui è stato assegnato un finanziamento di 750.000 euro, prevede la riqualificazione del Pattinodromo, la ristrutturazione e rifunzionalizzazione del Pallone Geodetico, la rigenerazione delle aree verdi e l’installazione di attrezzature sportive outdoor, tra le quali attrezzature per la pratica della disciplina pongistica da parte degli atleti diversamente abili.